LINEE GUIDA IN ETA’ PEDIATRICA: diffusione e valutazione critica tra pari di alcune recenti linee guida
SCHEDA DI PROGETTAZIONE INTERVENTO FORMAZIONE
LINEE GUIDA IN ETA’ PEDIATRICA: diffusione e valutazione critica tra pari di alcune recenti linee guida |
RESPONSABILE DI PROGETTO
Mirco Grugnetti – PLS AV2 3476513304 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Gabriele Garbuglia – PLS AV2 337654222 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA FORMATIVA PROPOSTA
Le linee guida rappresentano uno strumento che consente un rapido trasferimento delle conoscenze, elaborate dalla ricerca biomedica, nella pratica clinica quotidiana. Si tratta di raccomandazioni di comportamento, messe a punto mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, che possono essere utilizzate come strumento per medici e amministratori sanitari per migliorare la qualità dell’assistenza e razionalizzare l’utilizzo delle risorse. Le decisioni cliniche sul singolo paziente richiedono l ’applicazione delle raccomandazioni, fondate sulle migliori prove scientifiche, alla luce dell’esperienza clinica del singolo medico e di tutte le circostanze di contesto. Le linee guida rappresentano una sintesi delle migliori conoscenze disponibili e possono essere uno strumento di aggiornamento e formazione per il medico. Spetta dunque alla competenza e all’esperienza del singolo professionista decidere in che misura i comportamenti raccomandati, pur rispondendo a standard qualitativi definiti sulla base delle più aggiornate prove scientifiche, si applichino al caso clinico particolare. Dal momento che sono frutto di una elaborazione di un team di esperti spesso anche a carattere multidisciplinare e sulla base di bisogni reali hanno anche il pregio di essere un ideale strumento di formazione tra pari. Lo scopo dell’evento è dunque quella di offrire una opportunità di confronto magari critico al fine di calare le linee guida più attuali e su temi ad alto impatto per le decisioni cliniche nel contesto reale e quotidiano di ciascun professionista e attraverso la loro condivisione egli potrà sentirsi protagonista nel migliorare collettivamente e complessivamente la qualità assistenziale. La modalità attraverso la quale si è voluto innescare questo processo è lo stile vicendevole tra gruppi di pari, in tal senso si sono preliminarmente costituiti dei piccoli gruppi di professionisti, ciascuno di loro ha approfondito una linea guida specifica da cui elaborare una sintesi critica da presentare il giorno del presente evento formativo, attraverso un relatore, lasciando un ulteriore spazio per la discussione e condivisione da parte di tutti i partecipanti. Dopo una attenta esamina sono stati prescelti i seguenti argomenti e i relativi testi “base” di riferimento · Gastro-oesophageal reflux disease: recognition, diagnosis and management in children and young people NICE guideline 2015 · Linee guida italiane per la gestione delle linfoadenopatie della testa e del collo in età pediatrica 2015 · Clinical Pratice Guideline: the diagnosis, management and prevention of bronchiolits American Accademy of Pediatrics 2015 · British Thoracic Society Guidelines for the management of community acquired pneumonia in children: update 2011 · Programma nazionale italiano per linee guida (PNLG): appropriatezza clinica e organizzativa degli interventi di tonsillectomia e/o adenoidectomia Linee guida italiane per la gestione della faringotonsillite in età pediatrica sintesi e commento · NICE Obesity: identification, assessement and management of overweight and obesity in children, young people and adult 2014
|
OBIETTIVO GENERALE
Favorire l’integrazione professionale tra colleghi per migliorare la qualità assistenziale operando le migliori decisioni cliniche nella loro specifica realtà lavorativa attraverso lo strumento e la condivisione critica di alcune Linee Guida tra le più attuali e ad alto impatto. |
OBIETTIVI SPECIFICI
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
1. Migliorare i comportamenti decisionali sulla base delle evidenze scientifiche – linee guida 2. Valutare quali siano in termini di appropriatezza e fattibilità le raccomandazioni esposte nelle linee guida |
SCOPO PREVALENTE
si |
Accrescere conoscenze teoriche |
|
|
|
|
|
|
|
Fornire abilità pratiche |
|
|
|
|
|
|
si |
Stimolare comportamenti/aspetti relazionali |
|
|
|
|
|
|
|
Elaborare prodotti/progetti |
|
TIPO DI VALUTAZIONE
|
Report/Project work |
|
|
si |
Questionario |
|
|
|
Prova scritta |
|
|
|
Prova pratica |
|
|
|
Prova orale/colloquio |
TIPOLOGIA DEL CORSO
si |
PFA (Progetto Formativo Aziendale) |
o |
Attività didattica rivolta al personale di:
X tutta l’Area Vasta 2
|
|
EFR (Evento Formativo Residenziale) |
Attività didattica aperta anche a personale esterno all’ASUR
TIPOLOGIA FORMATIVA
X |
Formazione Residenziale |
o |
(didattica frontale/magistrale, unidirezionale) |
|
Formazione Residenziale Interattiva |
(didattica interattiva docente/discenti, max 25 partecipanti)
|
Formazione sul campo |
o |
(stage, affiancamento, attività di miglioramento, ecc) |
|
Formazione Mista (Blended) |
DESTINATARI TOTALI
|
NUMERO DEI PARTECIPANTI |
PROFESSIONI |
|
|
|
|
60 |
Pediatri |
totale |
60 |
|
|
|
NUMERO ORE DI DIDATTICA E NUMERO DI EDIZIONI
NUMERO ORE PER EDIZIONE |
NUMERO EDIZIONI |
NUM. GIORNATE (per singola edizione) |
|
||
7 |
1 |
1 |
N. |
PARTECIPANTI PER EDIZIONE |
|
METODOLOGIA DIDATTICA
si |
Lezione frontale |
|
|
|
|
|
Presentazione e/o discussione di casi |
|
|
|
|
|
Dimostrazione e/o esecuzione attività pratiche (esercitazioni) |
|
|
|
|
|
Lavori di Gruppo |
|
|
|
|
|
Role Playing (simulazioni) |
|
|
|
|
|
Tavola Rotonda |
|
|
|
|
|
Stage/training/affiancamento |
|
|
|
|
|
Altro |
|
DATE EDIZIONI o GIORNATE FORMATIVE
30 settembre 2015 |
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO
ORARIO |
DOCENTE/ SOSTITUTO |
TITOLO RELAZIONE |
METODOLOGIA DIDATTICA |
9-9,30 |
GARBUGLIA G.
Grugnetti M. |
Linee guida: cosa sono e quale utilizzo |
Lezione frontale |
9,30-10,30 |
GARBUGLIA
Migliori C. |
Obesity: identification, assessement and management of overweight and obesity in children, young people and adult |
Lezione frontale confronto/dibattito |
10,30-11,30 |
GRUGNETTI M.
Cristofanelli P. |
Gestione delle linfoadenopatie della testa e del collo in età pediatrica |
Lezione frontale confronto/dibattito |
11,30-12,30 |
COSTARELLI C.
Grugnetti M.
|
Gastro-oesophageal reflux disease: recognition, diagnosis and management in children and young people |
Lezione frontale confronto/dibattito |
14,30-15.30 |
MIGLIORI
Garbuglia G. |
Appropriatezza clinica e organizzativa degli interventi di tonsillectomia e/o adenoidectomia |
Lezione frontale confronto/dibattito |
15,30-16,30 |
BUGLIA R.
Martiri G. |
Diagnosis, management and prevention of bronchiolits American Accademy of Pediatrics |
Lezione frontale confronto/dibattito |
16.30-17,30 |
GUERRIERI A.
Martiri G. |
Management of community acquired pneumonia in children |
Lezione frontale confronto/dibattito |
17,30-18,00 |
|
Prova finale e ritiro modulistica ECM |
|
SEDE
Jesi Centro Formazione Ospedale Carlo Urbani |
COSTO A PREVENTIVO
ALLEGATI NECESSARI
- Curriculum del Responsabile Scientifico del Corso/Progetto;
- Curriculum del docente/i;
- Curriculum del tutor;
- Questionario di valutazione finale o descrizione della prova se diversa dal questionario o descrizione del project work (risultato atteso)
NB: Per i corsi/progetti da accreditare sul sistema ECM è necessario che il Responsabile di Progetto richieda all’Ufficio Formazione la modulistica relativa alla valutazione di gradimento dell’iniziativa formativa e dei docenti che dovrà essere compilata da ogni singolo discente e riconsegnata al termine dell’iniziativa
RIEPILOGO
Responsabile Scientifico:
Dr. Gabriele Garbuglia PLS AV2 |
Responsabile di Progetto:
Dr. Mirco Grugnetti – PLS AV2 |